Santa Maria Maggiore
Stile:
La chiesa di Santa Maria Maggiore è di stile gotico rinascimentale
Autore:
L’ autore della chiesa di Santa Maria Maggiore è stata costruita da Francesco Petrini
Periodo storico:
La chiesa di Santa Maria Maggiore è stata fondata nel 1227 sulle rovine del tempio dedicato a Apollo
Storia:
L’ edificio in stile romanico ha tre navate. Vi erano due campanili uno è stato demolito perché pericolante nel 1600 per ordine dell’ arcivescovo Tasso. Nel 1317 l’ architetto lancianese Francesco Petrini invertì l’ ingresso della chiesa e costruì il portale in stile gotico in pietra arenaria. Tra le altre opere due sono di grande interesse: la croce professionale mirabilmente scolpita nel 1422 dal famoso orafo abruzzese Nicola di Guardiagrele, il trittico rappresentante la Madonna con il bambino, San Tommaso e San Nicola di Bari ritenuto per molto tempo opera di Polidoro di Mastrorenzo, pittore frentano.
Funzione:
La funzione era quella di poter celebrare le messe e altre celebrazioni
L'architetto Vittorio Renzetti si lascia intervistare e dà alcune informazioni sulla Chiesa di Santa Maria Maggiore